SANGUE MORLACCO
L’ultimo volo di Gabriele d’Annunzio

SANGUE MORLACCO
L’ultimo volo di Gabriele d’Annunzio

Siamo negli ultimi mesi del 1920 quando volge al termine la breve vita della Reggenza di Fiume, iniziata nel 1919. Nel locale alla moda della città, il Caffè all’Ornitorinco, si avvicendano personaggi storici, stravaganti intellettuali, fanatici rivoluzionari, appassionate legionarie. Ne scaturisce un quadro della piccola e trasgressiva società che solo il carisma di d’Annunzio riesce a tenere insieme.
Fa da controcanto all’azione del Vale la voce del popolo fiumano che soffre le disastrose conseguenze economiche prodotte dalla Grande Guerra e dell’embargo nei confronti della città.
Personaggi e interpreti in ordine di appariazione
Gabriele d’Annunzio: Simone Grandi
La cameriera: Serena Corrà
Filippo Tommaso Marinetti: Stefano Modena
Margherita Incisa di Camerana: Federica Bonetto
Margherita Keller detta Fiammetta: Enrica Maldini
Lili di Montresor: Fabrizia Zambelli
Enrico Caruso: Emilio Ricciardo
Seconda Fiumana: Emma Compri
Intellettuale Fiumano: Francesco Sbarbati
Prima Fiumana: Claudia Gandini
Terza Fiumana: Sofia Pizzato
Il sindaco di Fiume Riccardo Gigante: Alessandro Marchiori
Guglielmo Marconi: Nicolò Signori
Guido Keller: Riccardo Sbarbati
Pietro Luxardo : Enrico Trentin
Le annunciatrice di Carosello: Claudia Gandini Emma Compri
Suor Intingola: Claudia Gandini
Al pianoforte Camilla Baraldi
Regia di Renato Baldi e Jessica Grossule